Le competenze del leader che possiede Intelligenza Emotiva

Le qualità legate a questa categoria di “Intelligenza Emotiva” contraddistinguono, secondo il Prof. Goleman, i migliori leader del mondo. Goleman è tra i primi inviati scientifici del New York Times, psicologo e co-direttore del consorzio presso l’Università di Rutgers che incoraggia la ricerca sul ruolo che l’Intelligenza Emotiva riveste riguardo l’eccellenza.
World Master Class 2015: Il Ciclo dell’Alta Formazione

Un programma di Alta Formazione, con i più importanti esperti mondiali di Persuasione, Leadership e Innovazione Aziendale. A corredo tante iniziative per favorire l’incontro di aziende e il networking, in un clima di assoluto coinvolgimento emotivo e di grande ispirazione per tutti.
Come anticipare e gestire le Obiezioni

Identificate ogni possibile obiezione, fatelo con i vostri colleghi, che fanno le stesse cose che fate voi, che affrontano le stesse situazioni. Sedetevi attorno ad un tavolo e fate un bell’elenco delle obiezioni più frequenti – tanto sono sempre quelle – ed insieme a loro trovate riposte adeguate ed efficaci, scambiatevi opinioni. cambio di eccellenze: Best practice. Sviluppate strumenti di vendita che supportino ogni vostra risposta:testimonianze, grafici comparativi, articoli, referenze, dati di fatto significativi.
Julio Velasco: Le caratteristiche del leader

Un leader deve innanzitutto essere se stesso. Un leader che si propone come leader e poi risulta che dietro non c’è, perché è apparenza, non funziona. Il leader è l’elemento di motivazione, perché è lì che controlla, chiede, pretende, ma deve anche rendersi disponibile, quando i problemi li ha un suo collaboratore.