Raddoppiare il fatturato: alcuni imprenditori accettano la sfida e fanno di tutto per arrivarci o, quanto meno, per andarci vicino. Altri sono fortemente ispirati e hanno una chiara visione di come l’azienda dovrebbe evolversi per raddoppiare il fatturato e, utilizzando diversi approcci, riescono in questa ardua impresa. Molti di questi, per incrementare le vendite, aumentano la gamma di prodotti offerti, altri si concentrano solamente su pochi clienti fidelizzati così da riuscire a generare un’offerta su misura. Altri investono in nuove attrezzature e nuove sedi o delocalizzano il centro produttivo.
Esistono realtà affermate che, grazie all’innovazione e allo sviluppo di prodotti eccezionali, riescono a raddoppiare il proprio utile e talvolta anche ad andare oltre questo difficile traguardo.
Un esempio è Nike che ha raddoppiato i ricavi 22 volte, passando da $7500 nel 1964 a $34 miliardi. Un altro è McDonald’s, le cui dimensioni sono aumentate 15 volte da quando Ray Kroc è entrato in azienda nel 1954 e, in media, ha raddoppiato il suo valore ogni 4 anni circa.
Ma non solo i colossi americani riescono in questo arduo obiettivo: ci sono molte realtà anche nel nostro Paese a compiere l’impresa.
Nel 2017 Buzzoole ha avuto un tasso di crescita del 217,62% con un fatturato passato da 137 mila euro a 4,3 milioni in 3 anni; Kolinpharma è cresciuta del 202,22%, con un fatturato che è passato da 147 mila a 4 milioni di euro in 3 anni. Poi ancora Musement, con un tasso di crescita del 197,10% e un fatturato aumentato da 340 mila euro a 8,9 milioni; Unicoenergia che, con un tasso di crescita del 189,81%, ha visto aumentare il fatturato aziendale da 127 mila euro a 3 milioni in 3 anni. (Fonte: Il Sole 24 Ore)
Che cosa hanno fatto queste aziende per raggiungere un aumento di fatturato così esponenziale?
Non c’è una risposta univoca a questa domanda. Dietro questa spropositata crescita ci sono diversi fattori che hanno determinato il cosiddetto “raddoppio del fatturato”:
- Giusto mindset dell’imprenditore e dei collaboratori aziendali
- Corretto approccio al mercato
- Congrua remunerazione dei dipendenti in azienda che, sentendosi parte integrante di essa, danno il meglio per far sì che l’obiettivo si realizzi
- Ottimizzazione delle risorse e delle funzioni aziendali
- Consapevolezza di fare le giuste azioni nel momento giusto
- Realizzazione di un prodotto/servizio innovativo e funzionale.
Per identificare le leve che rendono possibile il giusto mix, l’imprenditore seriale Daniel Priestley, fondatore di Dent Global, una delle più importanti società di consulenza e business accelerator a livello mondiale, ha individuato i 24 Asset che sono indispensabili per far crescere un business fino a raddoppiare il fatturato.
Se sei interessato ai temi del marketing lascia qui la tua mail!