I vantaggi dell’AI applicata al marketing

Il dibattito crescente che ha portato in Italia ChatGPT al centro di numerose polemiche su privacy ed elaborazione dati ha posto finalmente il nostro Paese di fronte all’importanza di un fenomeno che, lungi dall’essere relegabile alla soluzione di OpenAI, è di fatto il tema all’ordine del giorno per ogni CIO, CMO, COO e CEO. “L’intelligenza […]
Brand storytelling: trova il filo rosso, costruisci la tua storia

A nessuno interessano i tuoi prodotti. Tranne che a te. – David Meerman Scott C’era una volta l’ingrediente magico C’era una volta un tempo in cui l’ingrediente magico del prodotto bastava a creare una connessione con i clienti. Erano tempi in cui le aziende erano popolate di esperti di comunicazione alla ricerca dello slogan perfetto, […]
Quello che l’algoritmo non dice: il neuromarketing nell’era del metaverso

Metaverso e intelligenze artificiali Metaverso, web 3.0, Chat Gpt: sono tante le innovazioni e le declinazioni di intelligenze artificiali che, giorno dopo giorno, stanno diventando sempre più accessibili. Come ricordava David Rogers, Docente di Digital Business Strategy alla Columbia Business School, a proposito di Digital Transformation solo pochissimi mesi fa sul palco del Marketing Forum, […]
Da lead a clienti: raggiungi i tuoi fan con le buyer persona

Il prodotto perfetto non basta: serve un’esperienza Qualunque campagna marketing ha lo scopo di attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti. Vale per il mondo offline e le modalità più tradizionali, e vale naturalmente per l’online e tutti i canali digitali. Ormai sappiamo che, per raggiungere nuove persone, non bastano un prodotto, un servizio, una presentazione […]
Il potere dello storytelling, secondo Alessandro Baricco

Storytelling: una parola che ormai ascoltiamo in tantissimi contesti, sia in ambito strettamente letterario, sia in quello del business, qualcuno la definirebbe abusata. C’è chi, per lo storytelling, prova persino un certo fastidio: a volte perché l’uso del termine in sé è interpretato come un superfluo anglicismo, a volte perché, come pratica, è connessa all’idea […]
Come trasformare i clienti in fan e i fan in clienti

Oltre la trasformazione digitale Che la trasformazione digitale, in ogni tipo di azienda e settore, abbia attraversato con il periodo pandemico una rapidissima accelerazione è un dato ormai evidente. Più o meno volontariamente, più o meno consapevolmente la propensione al digital è cresciuta in ogni settore con lo scopo e la necessità di avvicinarsi sempre […]
Come costruire un messaggio efficace

Come funziona davvero un messaggio efficace? Sono tante le versioni di questa domanda che tutti, prima o poi, ci poniamo, in ambito professionale e non. Se “Come possiamo ottenere potenziali clienti più qualificati?” è la domanda tipo di chi si occupa di vendita, “Come possiamo passare più lead qualificati al commerciale?” è il suo corrispettivo in ambito […]
Come differenziare il brand sfruttando i bias comportamentali

Spesso inseguiamo soluzioni contorte per promuovere il nostro prodotto o servizio, senza soffermarci su una domanda fondamentale: quali sono le dinamiche psicologiche che regolano e trasformano il comportamento d’acquisto del cliente? Oggi – lo sappiamo bene – la sfida maggiore è distinguersi e farsi notare perché i nostri clienti o clienti potenziali “cambino” un po’ […]
L’arte di far cambiare idea: influenzare con il metodo REDUCE

Nel marketing strategico come in quello operativo, gran parte delle scelte è orientata verso un principale obiettivo: raggiungere nuovi clienti, ma soprattutto convertirne in quantità sempre maggiori, a costi minori. Dietro a questo obiettivo ultimo c’è sempre, spiega Jonah Berger, Marketing Professor presso la Wharton School dell’Università della Pennsylvania, un’esigenza di fondo che accomuna chi […]
Brand: bisogni emotivi o benefici funzionali?

“Gli imprenditori devono pensare al brand prima del giorno uno,” spiegavamo, in un precedente articolo, attraverso le parole dell’esperta di branding Emily Heyward.” Il rischio di trascurare questo aspetto e di concentrarsi solo sulle funzionalità del prodotto è quello di costruire una brand identity superficiale, basata principalmente sugli aspetti più “facili” (payoff, immagine) e su […]
Viene prima il brand o il prodotto?

Funzionalità, caratteristiche, benefici promessi e reali: è quello su cui sappiamo che il nostro prodotto deve concertarsi, specie nel B2B. Obiettivo: far emergere l’unicità, ampliare il nostro mercato, incrementare il volume d’affari. Ma il brand si differenzia allo stesso modo del prodotto? Qual è il legame tra questi due essenziali elementi del business? Differenziare il […]
Lo slogan funziona ancora nell’advertising digitale?

Slogan, tagline, payoff, headline sono elementi che, dalla sua nascita, sono sempre stati considerati centrali nella comunicazione pubblicitaria. A metterli (ma solo parzialmente) in ombra negli ultimi anni sembra essere stata una predominanza degli elementi più grafici e visivi. Ma questo significa che lo slogan è effettivamente meno efficace nell’advertising digitale? Slogan e velocità di […]
Scalare il business: quando e a che velocità farlo per crescere

Scalare il business: in un precedente articolo abbiamo iniziato ad analizzare il modello scientifico di scalabilità messo a punto da Mark Roberge, docente di Vendite e Marketing presso la Harvard Business School ed ex VP Sales di HubSport. Questo modello, come abbiamo spiegato qui, è composto di 3 step principali, di cui il primo è […]
Scalabilità del business: il modello scientifico di Mark Roberge

I mesi appena trascorsi sono stati indubbiamente complessi, sia per le aziende più consolidate, sia per le cosiddette start up. Mentre si cercava di capire, giorno dopo giorno, cosa sarebbe successo subito dopo, è stato necessario abbassare i budget e contenere gli investimenti. In questi primi step di ripartenza, tuttavia, è importante ricominciare a parlare […]
Il Campaign Driven Model per far crescere l’impresa con il marketing

Mettere i clienti al centro di tutte le strategie aziendali: è un proposito ideale di tutte le imprese, che non sempre si trasforma in operatività. È anche il cardine centrale su cui si sviluppa il Campaign Driven Model. Che cos’è il Campaign Driven Model: 5 punti chiave Il Campaign Driven Model è una strategia di […]
5 miti da sfatare sull’impresa e l’innovazione, per Alex Osterwalder

Esplorare nuove idee, spiega Alex Osterwalder, non è un percorso lineare ed è completamente diverso dal gestire attività esistenti. Questo non significa che le due dimensioni siano separate. Anzi, l’esperto sostiene che implementazione e innovazione sono due fattori che devono assolutamente procedere di pari passo. “Per costruire un’azienda invincibile dovete creare, gestire e armonizzare due […]
4 azioni per costruire le basi strategiche della ripartenza

La crisi può essere una formidabile opportunità di sviluppo e innovazione. Lo sentiamo dire ovunque, ma quali sono gli strumenti concreti per iniziare a costruire una strategia più agile e rispondente alle evoluzioni di un mercato profondamente cambiato dopo la pandemia? Oltre la fase di cambiamento: modelli di ripartenza Durante la lunga fase prima di emergenza, […]
Comunicare e comunicarsi sui social: intervista a Julius van de Laar, il digital strategist che ha curato le campagne di Obama

Cosa significa saper raccontare una storia e perché è una skill indispensabile per comunicare efficacemente sui social: ne parliamo con Julius van de Laar.
Customer experience: dalla mappatura all’orchestration

Image credits: Freepik Mappare il customer journey, lo abbiamo visto in un precedente articolo, è essenziale per poter fornire al cliente quella customer experience soddisfacente che lo fidelizza e ci aiuta contemporaneamente a sviluppare il business. Altrettanto essenziale, come abbiamo anticipato, è portare la pratica della mappatura al livello successivo, quello dell’orchestration. Perché l’orchestration è […]
Customer experience: come mappare il percorso d’acquisto

Customer experience e relazione con il brand Quando si parla di customer experience si intende la somma delle interazioni che il cliente ha con un prodotto o servizio nel corso della sua relazione con il brand. Ma c’è dell’altro. Si tratta delle percezioni, delle sensazioni, dei sentimenti che il cliente sviluppa ad ogni interazione con […]